Termini, Condizioni e Note Generali di Contratto
(di seguito anche TCNG) per la fornitura di prodotti e servizi
› aggiornata al 14/02/2023

Generalità delle parti

Dati identificativi del “Cliente”, come indicati sul preventivo e sulla fattura.
Che includono Ragione sociale / nome, Partita I.V.A. / Cod.Fisc., Indirizzo.

Dati identificativi del “Fornitore” (anche detto “Agenzia”)
Yeoman snc – viale Tunisia 10, 20124 Milano

Sede Legale: via del Gelsomino 5/c – 89128 Reggio Calabria – p.iva 02669450807
email: info@yeoman.it

Ulteriori dettagli: Vedi Preventivo, Fattura, Contratto o Nota di Lavoro

Condizioni generali di contratto

1. Attività dell’Agenzia
La Yeoman ha quale attività prevalente la prestazione di servizi e di consulenza nell’ambito del settore pubblicitario, del marketing, delle relazioni pubbliche, editoriale, delle telecomunicazioni, dei new media, dell’auditing e logistico, nonché l’acquisto e la vendita di prodotti, mezzi e servizi inerenti.

1.1 Oggetto
È oggetto di questo contratto la fornitura di servizi e/o consulenze. Quanto descritto in questo contratto e nel “Preventivo”, inviato via mail o consegnato a mano, rappresentano le condizioni generali e la descrizione di quanto offerto dal Fornitore al Cliente.

1.2 Aggiornamenti ai Termini, Condizioni e Note Generali di Contratto
La Yeoman si riserva il diritto apportare modifiche e di aggiornare i TCNG in qualunque momento, dandone avviso all’Utente mediante la sua pubblicazione all’interno di questa Applicazione.

Il Cliente accetta i TCNG e le eventuali variazioni degli stessi nel momento in cui accetti un Preventivo, paghi una quota o rinnovi un servizio.
Nel caso in cui il Cliente si avvalga dei servizi offerti dal Fornitore, successivamente alla pubblicazione delle modifiche, accetta senza riserva i nuovi TCNG.
Nel caso in cui il Cliente non accetti i TCNG o le eventuali variazioni non potrà avvalersi dei servizi offerti dal Fornitore.

Il pagamento della prima rata comporta l’accettazione del “Preventivo” che diventerà “Nota di Lavoro” e parte integrante del presente contratto.

2. Prezzo
I prezzi per i servizi e/o le consulenze offerte, saranno quelli determinati ed indicati, di volta in volta, da separati e formali preventivi da considerarsi parte integrante del presente contratto.
Agli importi stabiliti da preventivo verrà applicata l’aliquota IVA attinente la prestazione di specie.

3. Modalità di pagamento
Il pagamento del servizio deve essere effettuato per 1/3 all’atto della firma, 1/3 in fase di avanzamento dei lavori e il rimanente entro 30 giorni alla consegna, ovvero come indicato nel preventivo o salvo condizioni diversamente specificate nel preventivo. Non è possibile iniziare i lavori e attivare i servizi senza aver effettuato il primo pagamento.

Nel caso in cui il Cliente decidesse, autonomamente e senza preventivo accordo scritto con il Fornitore, di dilazionare i pagamenti con soluzioni difformi da quanto previsto al presente articolo ovvero come indicato nel preventivo, non sarà possibile applicare gli sconti eventualmente illustrati nel Preventivo e verrà, quindi, emessa fattura ad integrazione degli importi spettanti.

3.1 Ritardi nei pagamenti
Il ritardato pagamento in fase di avanzamento lavori comporta la sospensione dei lavori fino al pagamento.
Il ritardato pagamento a lavoro ultimato comporta la sospensione del servizio e assistenza fino al pagamento.
Eventuali dilazioni di pagamento non concordate saranno considerate mancato pagamento.
L’eventuale ritardato pagamento dei servizi, oltre i 15 gg lavorativi dalla scadenza dei termini previsti, comporta l’applicazione di interessi moratori al tasso legale previsto dalla legge in vigore e, nel caso perdurasse la situazione di mancato pagamento, verranno intraprese tutte le possibili soluzioni previste dalla normativa di settore e, in generale, dal codice civile, sia in via stragiudiziale che giudiziale.

4. Interventi eccedenti
Durante o dopo l’erogazione dei servizi, eventuali modifiche e/o interventi di qualsiasi tipo, non espressamente previsti in questo contratto (ovvero sul preventivo), siano essi di carattere tecnico, grafico o di consulenza saranno quotati in base ai prezzi di listino in uso dal Fornitore nel momento della richiesta.
Quali, a titolo indicativo e non esaustivo, ad esempio successivamente la realizzazione e consegna/diffusione online di un website, la sostituzione, inserimento, aggiunta o modifica di:  materiale, immagini, filmati, documenti, suoni, testi, collegamenti ipertestuali, software web; risoluzione problemi o assistenza non precedentemente accordata di qualunque natura.

5. Tempi di realizzazione
I tempi di realizzazione stimati, per la realizzazione di quanto indicato a contratto, sono chiaramente indicati sul preventivo e decorrono sempre dalla consegna di tutto il materiale richiesto e/o saldo della prima rata di acconto.
In relazione alla stima dei Servizi, le parti potranno concordare un calendario di lavoro che potrà essere modificato di tempo in tempo per accordo fra le parti. In tal caso l’Agenzia farà ogni ragionevole sforzo per fornire i Servizi secondo quanto previsto in tale calendario, salvo cause indipendenti dal suo controllo.

6. Consegna di materiale al Fornitore
L’erogazione dei servizi è strettamente dipendente dalla consegna da parte del Cliente di tutto il materiale richiesto dal Fornitore, preferibilmente via posta elettronica (email) o supporto digitale.
Al ricevimento del suddetto materiale, il Fornitore ha facoltà di emettere, anche tramite posta elettronica, una ricevuta di presa in consegna.
Tale materiale deve essere fatto pervenire al Fornitore entro 15 giorni dalla data di stipula di questo contratto. In caso di superamento del termine indicato il fornitore si riserva la facoltà di applicare un interesse pari al 10% del valore totale dei servizi, per ogni 7 giorni di ritardo. Qualora la mancata consegna superasse di 30 giorni i termini previsti, il contratto si risolve per inadempimento, fatto salvo il risarcimento del danno (art. 1453 c.c.), stabilito nel 50% del totale indicato.

7. Descrizione generale dei servizi/prodotti
a) Il servizio (definito anche “opera” o “opere”) comprende tutto quanto scritto nel Preventivo ovvero nella “Nota di lavoro“.
Per la realizzazione, il Fornitore può avvalersi, a proprio giudizio e a proprie spese, dell’utilizzo di prodotti o servizi di terze parti, a pagamento o meno, nel rispetto delle leggi vigenti.
b) Il servizio prevede una preliminare consulenza per la definizione delle linee progettuali del lavoro.
c) Il servizio comprende quanto descritto nella eventuale “nota di lavoro”.
d) Il servizio non comprende quanto non espressamente dichiarato in questo contratto e/o nella eventuale “nota di lavoro”.

7.1 Servizi per il web

I servizi per il web si intendono erogati per la durata di dodici mesi, a partire dal giorno dalla registrazione del dominio presso l’organo ufficiale precostituito.

7.1.1 “Servizio 1”: Prodotti software, sviluppo applicazioni e servizi di consulenza
a) Definizione del servizio di gestione risorse umane, gestione progetti, consulenze e analisi – Il coordinamento dei tecnici partecipanti ad un progetto al fine del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Progettazione di sistemi informativi o parti di essi. Studio e ricerca di soluzioni per l’informatizzazione aziendale o di settori aziendali.
b) Definizione del servizio di addestramento software, assistenza sistemistica e telematica, produzione software e personalizzazione software – L’istruzione all’uso di prodotti software, assistenza all’uso di elaboratori e dei loro sistemi operativi. Assistenza anche in collegamento remoto o telematico. Stesura di programmi in codice eseguibile dall’elaboratore dietro analisi dettata dal cliente o dal capo progetto.
c) Definizione del servizio di sviluppo software web – La realizzazione di un software web contenente una serie di pagine atte alla descrizione del Cliente e di servizi o prodotti da lui offerti. Per la realizzazione, il Fornitore può avvalersi, a proprio giudizio e a proprie spese, dell’uso di prodotti o servizi offerti, gratuitamente o meno, da altre parti, considerati utili a migliorare le prestazioni del servizio, nel rispetto delle leggi vigenti. Inoltre, il servizio di sviluppo software web prevede una preliminare consulenza per la definizione delle linee progettuali del lavoro.
d) Il servizio 1 non comprende quanto non espressamente dichiarato in queste condizioni generali e/o nel Preventivo e/o nel Contratto allegato.

7.1.2 “Servizio 2”: Servizi in abbonamento
a)Definizione del servizio di Hosting – L’alloggiamento del software web sviluppato, presso spazio internet situato su server di proprietà del Fornitore o di altre ditte selezionate dal Fornitore stesso; la registrazione o il trasferimento di un nome a dominio (es: www.nome.est) e del numero di caselle email definito nella Nota di Lavoro, per la durata sottoscritta, a partire dal giorno della registrazione presso l’organo ufficiale precostituito.
b) Data la natura tecnica del servizio di hosting, il Fornitore potrà modificare, aggiornare ed installare sul maintainer nuove piattaforme software che riterrà più opportune ai fini del miglioramento e dell’espletamento del servizio. Il cliente con la sottoscrizione delle condizioni generale e del “Contratto” accetta tali condizioni.
c) Il servizio 2 comprende quanto descritto nelle condizioni generali e nel “Contratto” allegato, non comprende quanto non espressamente dichiarato nelgli stessi.
d) Il servizio 2 prevede un’assistenza tecnica di primo livello con un numero prestabilito di interventi (espressamente indicati in Preventivo); Eventuali interventi tecnici su richiesta o in esubero saranno fatturati alle tariffe in vigore specificate nel “Contratto” alla voce “Servizio 3”.
e) Il costo del servizio sarà adeguato annualmente alle variazioni ISTAT. Se la loro entità dovesse superare il valore di 20 euro + IVA, il Fornitore garantisce la comunicazione entro 30 giorni dalla scadenza del contratto. In caso di comunicazione dopo tale data, solo per il successivo anno di contratto, sarà applicata la stessa tariffa dell’annualità in scadenza.

7.1.3 “Servizio 3”: Assistenza tecnica
a) Definizione del servizio di assistenza tecnica
Il servizio si esplicherà tramite l’assistenza tecnica presso il cliente o tramite una comunicazione telefonica o telematica per risolvere eventuali problemi su richiesta del cliente. Il costo di tale servizio è indicato nel “contratto” allegato e distinto per area aziendale e/o per prodotto. Il servizio in oggetto, potrà essere gestito anche con richieste via Telefono o Fax (al numero del Fornitore) o via e-mail (assistenza@yeoman.it).

b) Tipologie del servizio di assistenza tecnica
Il servizio 3 prevede tre tipologie di assistenza:
1) Assistenza tecnica software o hardware, presso il cliente, con tariffa oraria specificata in contratto. Intervento minimo fatturabile 1 ora, oltre il tempo a/r per il trasferimento.
2) Assistenza tecnica software alle tariffe specificate nel contratto di fornitura.
3) Assistenza tecnica in house (presso la sede del Fornitore) alle tariffe specificate nel “contratto”.
Per i servizi di assistenza tecnica saranno conteggiati e fatturati interventi interi e non frazionabili.

7.1.4 “Servizio 4”: Cookie Solution
a) Definizione del servizio
Il servizio SaaS Cookie Solution è una soluzione in abbonamento sviluppata come ausilio alla gestione dei cookies su siti web in conformità alle normative dell’Unione Europea e nazionali applicabili e, in particolare, al Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) e alla Direttiva sulla ePrivacy (Direttiva 2009/136/EC, “ePD” recepita in Italia con D. Lgs. 69/2012). In particolare ma non unicamente, permette una più semplice gestione delle preferenze e dei consensi espressi dall’utente di un sito web in materia di cookies e delle diverse tipologie.

La Yeoman è Partner Certificato Iubenda, si rimanda, quindi, ai Termini e Condizioni del partner da intendersi quale parte integrante e sostanziale dei presenti TCNG.

b) Eventuali servizi di supporto e assistenza tecnica per l’installazione, l’implementazione e l’uso della Cookie Solution potranno essere forniti dalla Yeoman, a titolo oneroso.

8. Durata, conclusione e recesso dal contratto
Questo contratto è effettivo a decorrere dal momento della stipula e rimarrà valido, con rinnovo tacito, fino a diversa comunicazione di una delle parti o comunque fino al termine concordato. Nel caso una parte desiderasse la disdetta, dovrà far pervenire esplicita comunicazione scritta tramite raccomandata a/r o modalità equivalente (es Posta Elettronica Certificata) presso il recapito dell’altra parte, almeno 90 giorni prima della scadenza dell’annualità in corso. Ogni eventuale canone anticipato non è frazionabile né restituibile. Quanto previsto dagli articoli “Copyright e proprietà” e “Termini di licenza” di questo contratto resterà valido anche dopo eventuale scadenza, risoluzione, recesso.

8.1. Clausola risolutiva espressa
Il contratto si risolve di diritto, ex art. 1456 C.C., autorizzando il Fornitore a interrompere i servizi senza preavviso qualora il Cliente:
a) ceda in tutto o in parte i servizi a terzi senza il preventivo consenso del Fornitore;
b) violi un qualsiasi diritto di proprietà intellettuale del Fornitore;
c) non provveda al pagamento di quanto previsto entro il termine perentorio di 30 gg dalla scadenza dei termini prestabiliti;
d) sia sottoposto o ammesso a una procedura concorsuale.

Il Fornitore si riserva il diritto di intraprendere azioni legali qualora la violazione di uno o più dei precedenti punti gli cagionasse danno.

9. Copyright e proprietà
In conformità a quanto previsto dalla Legge 633/1941, dal Dlgs 30 del 2005 (CPI), gli artt. 621, 622 e 623 del C.P. e successive modifiche e integrazioni, la fornitura di quanto previsto da questo contratto non ne implica per il Cliente la proprietà, bensì l’assegnazione di un diritto d’utilizzo, non esclusivo e non cedibile, in conformità coi termini indicati all’articolo “Termini di licenza” di questo contratto, salvo differente accordo scritto tra le parti. Quanto prodotto dal Fornitore è di sua proprietà esclusiva ed è protetto nazionalmente e internazionalmente dai diritti dell’autore e altri diritti di proprietà intellettuale.

10. Termini di licenza
Tramite questo contratto il Fornitore assegna al Cliente un diritto non esclusivo all’utilizzo delle opere descritte all’articolo “Descrizione generale dei servizi/prodotti” e/o nel Preventivo.

Per ogni attivazione di una nuova Ragione Sociale successiva alla prima sarà addebitato con contratto apposito il costo relativo. I prodotti rimangono di esclusiva proprietà dell’Agenzia o dei suoi fornitori e le personalizzazioni operate dall’Agenzia sono e restano frutto dell’opera intellettuale del Fornitore stesso, che le realizza concedendone l’uso in modo non esclusivo al cliente. Qualsiasi abuso nell’utilizzo delle suddette personalizzazioni, ivi compresa la divulgazione all’esterno dell’azienda del Cliente, espone quest’ultima al risarcimento del danno nel riguardo del fornitore. È fatto espresso divieto al Cliente di cederli in vendita, in uso o in qualsiasi altro modo ed anche in visione, o assoggettarli a forma alcuna di obbligazione o diritto.

10.1. Il Cliente è autorizzato a:
a) fruire delle opere sino alla scadenza dei termini previsti;
b) creare una copia privata delle opere per uso cautelativo e strettamente personale;
c) permettere la fruizione delle opere a terze parti, nei limiti di quanto il normale utilizzo permetta (senza perciò dare accesso agli eventuali sorgenti).

10.2. Il Cliente non è autorizzato a:
a) utilizzare le opere per l’erogazione diretta di servizi a pagamento a favore di terze parti, salvo che non espressamente previsto in questo contratto o nella eventuale “nota di lavoro”;
b) modificare le opere in alcuna parte;
c) accedere agli eventuali sorgenti con qualsiasi scopo (ivi compreso quello di appropriarsene o riutilizzarli);
d) trasmettere o fornire accesso agli eventuali sorgenti a terze parti;
e) assegnare in sub licenza, affittare, vendere, locare, distribuire o trasferire in altra maniera le opere o parte di esse.

10.3. Licenze di terze parti
Eventuali opere di terze parti utilizzate dal Fornitore mantengono la propria licenza.

10.4 Password
Il Fornitore si riserva la facoltà di dotare il prodotto di una parola chiave, detta altrimenti password. Il Fornitore inserisce una password a protezione del know how dell’azienda, del prodotto e per ottemperare a quanto previsto agli Art. 8, 8.1 e 9. come sopra indicati. L’utilizzo della password è rilasciato e concesso sulla base del corretto e puntuale adempimento del sinallagma contrattuale e potrà essere in qualsiasi momento inibito dal Fornitore mediante blocco nell’utilizzo della stessa. Il blocco della password potrà avvenire, decorsi tre giorni dalla ricezione di una formale diffida che il fornitore invierà a mezzo raccomandata a.r. (ovvero PEC) presso il domicilio indicato dal Cliente al momento della sottoscrizione del presente accordo. È fatto salvo, in capo al Fornitore, il diritto al risarcimento del danno conseguente al mancato rispetto delle condizioni contrattuali.

10.5 Cessione del Contratto
È espressamente fatto divieto al Cliente di cedere il Contratto e/o le opere oggetto del contratto stesso a terzi, se non dopo aver ottenuto un consenso scritto del Fornitore. Qualora il Cliente ceda il Contratto e/o le opere oggetto del contratto stesso, in mancanza di tale consenso scritto, esso rimarrà comunque obbligato in via principale nei confronti del Fornitore.

11. Assunzione di responsabilità
a) Il Cliente mantiene la piena titolarità dei dati e materiali da lui forniti (con “materiali” s’intende, a titolo d’esempio non esaustivo: testi, loghi, marchi, immagini, audiovisivi, documenti, grafici, schemi, progetti), siano anche essi, all’insaputa del Fornitore, sensibili, personali, o coperti da un qualsivoglia diritto (ivi incluso quelli d’autore), assumendosi ogni responsabilità in ordine alla loro gestione, con espresso esonero del Fornitore da ogni responsabilità e onere di accertamento e/o controllo al riguardo.
b) Il Cliente utilizza i servizi a proprio rischio, esonerando il Fornitore nei confronti di ogni parte per controversie legali/civili o amministrative, danni indiretti, specifici, incidentali, punitivi, cauzionali o consequenziali (a titolo esemplificativo non esclusivo: danni in caso d’impossibilità di utilizzo o accesso ai servizi, perdita o corruzione di dati, di profitti, danni d’immagine, interruzioni dell’attività o simili), causati dall’utilizzo o dall’impossibilità di utilizzare i servizi e basati su qualsiasi ipotesi di responsabilità.
c) Il Cliente esonera il Fornitore da ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti dei servizi, causati da problemi tecnici su macchinari, server, router, linee telefoniche, reti telematiche, di sua proprietà o di società selezionate per fornire quanto previsto in questo contratto.
d) Il Cliente esonera il Fornitore da ogni responsabilità per perdite di dati, diffusione accidentale di dati anche personali o sensibili, e qualsiasi altro tipo di danno verificatosi a seguito di attacchi da parte di pirati informatici, ladri, hacker, cracker, virus.
e) Il Cliente esonera il Fornitore da ogni responsabilità per disservizi, interruzioni dei servizi e/o danni imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, incendi, esplosioni, scioperi, serrate, terremoti, disastri, alluvioni, sommosse, e altri eventi di difficile o impossibile previsione che impedissero, in tutto o in parte, di adempiere nei tempi o nei modi concordati ai termini di contratto.
f) Il Cliente esonera il Fornitore da ogni responsabilità per il malfunzionamento dei servizi a causa di non conformità e/o obsolescenza degli apparecchi dei quali il Cliente o terze parti sono dotati.
g) Il Fornitore non può garantire al Cliente introiti sicuri derivanti dallo sfruttamento di quanto oggetti di questo contratto.
h) Qualora il Cliente operasse modifiche o alterazioni di qualsiasi tipo ai servizi/prodotti oggetto di questo contratto (a titolo indicativo non esaustivo: modifiche ai codici, alla disposizione di cartelle e/o file, ai loro nomi), il Cliente esonera il Fornitore da ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti conseguenti. Se il Cliente richiederà assistenza per la risoluzione di problemi da lui o da terzi causati, saranno applicate le tariffe in uso dal Fornitore nel periodo in corso.
i) Qualora una limitazione, esclusione, restrizione o altra disposizione contenuta in questo contratto sia giudicata nulla per un qualsivoglia motivo da parte di un Foro competente e il Fornitore diventi responsabile per perdita o danno, tale responsabilità, in sede contrattuale, civile o altro, non potrà eccedere il prezzo di listino applicato dal Fornitore per il tipo di servizio venduto.

11.1 Manleva per l’uso di servizi online erogati da terzi fornitori
a) il Cliente è consapevole che lo spazio web oggetto del Servizio (“Applicazione”) necessita di servizi forniti da terze parti (“Terzi”) per il suo completamento.
b) l’Agenzia ha proposto l’utilizzo di alcuni servizi di Terzi che riguardano vari aspetti dell’erogazione del Servizio, ivi inclusi gli aspetti di compliance dell’Applicazione alla normativa applicabile.
c) il Cliente, sotto la propria esclusiva responsabilità, dichiara di:
c.1) aver letto e di accettare la privacy policy ed i termini e condizioni dei Terzi i cui servizi sono utilizzati nell’Applicazione;
c.2) essere consapevole che i servizi di Terzi legati alla compliance dell’Applicazione, sono strumenti insuscettibili di sostituirsi alla consulenza legale necessaria per avere la certezza che l’Applicazione non violi nessuna norma applicabile;
c.3) essere consapevole che il Fornitore, nel proporre l’utilizzo dei servizi di cui al punto c.2), non sta erogando alcun tipo di consulenza legale e non sta in alcun modo suggerendo né incoraggiando il Cliente ad evitare di sottoporre l’Applicazione ad un esame di compliance da parte del proprio legale di fiducia che, anzi, è senz’altro incoraggiato;
c.4) essere consapevole che è preciso dovere del Cliente approvare per iscritto i contenuti risultanti dall’uso dei servizi dei Terzi prima della pubblicazione e, in ogni caso, prima della loro finalizzazione;
c.5) essere consapevole che è preciso dovere del Cliente segnalare al Fornitore ogni aggiunta e/o modifica che dovesse rendersi necessaria sui contenuti generati grazie agli strumenti di Terzi. Qualora, invece, sia il Fornitore a segnalare di propria iniziativa la necessità di eventuali aggiornamenti, resta inteso che laddove il Cliente si rifiutasse di eseguire tali aggiornamenti, esso se ne assume sin d’ora la piena responsabilità, tenendo, al contempo, il Fornitore indenne e manlevato da eventuali danni, diretti e indiretti, che dovessero derivarne;
c.6) essere consapevole che i servizi di Terzi non sono erogati dal Fornitore che, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile in relazione al corretto funzionamento o alla disponibilità, o entrambi, di tali servizi;
c.7) manlevare e mantenere indenne il Fornitore (nonché le eventuali società dallo stesso controllate o affiliate, i suoi rappresentanti, amministratori, agenti, licenziatari, partner e dipendenti), da qualsiasi obbligo o responsabilità, incluse le eventuali spese legali sostenute per difendersi in giudizio, che dovessero sorgere in relazione ai contenuti ottenuti e/o erogati tramite l’utilizzo dei servizi di Terzi.

12. Clausola compromissoria per l’arbitrato
Ogni eventuale controversia concernente l’interpretazione e l’esecuzione di questo Contratto sarà deferita, con apposito ricorso, a un Collegio arbitrale da adire nel termine perentorio di 10 (dieci) giorni dal momento in cui il provvedimento contestato è stato portato a conoscenza della parte. La città sede del Collegio arbitrale è quella in cui ha sede il Fornitore. Il ricorso dovrà essere depositato nel termine di cui sopra, a pena di decadenza, presso la sede del Fornitore. Il Collegio arbitrale – che deciderà quale amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel più breve tempo possibile – sarà composto di tre membri: il primo designato dal Cliente; il secondo designato dal Fornitore; il terzo, con funzioni di Presidente, sarà nominato dagli arbitri designati. Per ulteriori contenziosi resta comunque competente il foro della città in cui ha sede il Fornitore.

13. Informativa sul trattamento dei dati personali
I dati personali richiesti e raccolti durante le comunicazioni tra le parti, in rispetto della Legge sulla Privacy n. 675 del 1996, del Dlgs n.196 del 2003, del Regolamento UE 679/2016 e successive modificazioni e integrazioni:
a) sono raccolti e trattati elettronicamente e/o meccanicamente con lo scopo di:
attivare e mantenere nei confronti del Cliente le procedure per l’esecuzione di quanto richiesto;
mantenere un privato archivio clienti;
mantenere un pubblico archivio lavori (che potrà mostrare: immagini delle opere, ragione sociale del Cliente, indirizzo web del Cliente);
c) sono necessari per fornire i servizi richiesti;
d) se non forniti non permetteranno l’espletamento di quanto richiesto;
e) sono trattati da incaricati del Fornitore circa l’espletamento di quanto richiesto;
f) potranno essere comunicati a soggetti terzi delegati all’espletamento delle attività necessarie solo per l’esecuzione del contratto stipulato, ma in nessun altro caso ceduti, venduti o barattati.
g) potranno essere comunicati a soggetti terzi, quali anche terzi fornitori per l’erogazione di servizi (assistenza, manutenzione, erogazione di servizi aggiuntivi, tecnici e/o specializzati come fornitori di reti e servizi di comunicazione elettronica) connessi alla prestazione richiesta riconoscendo ed accettando che ciò possa comportare il trattamento di dati da parte dei medesimi.

Titolare al trattamento dei dati personali è Yeoman snc.
È possibile prendere visione dell’informativa Privacy estesa in questa pagina.

Il Cliente gode di tutti i diritti in base alle Leggi e al Dlgs citati, e alle normative in vigore all’atto dell’accettazione del preventivo.

Per quanto non previsto dal presente contratto si fa rimento alle norme del Codice Civile e delle altre Leggi in vigore.

Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 C.C. pagando l’acconto del preventivo si accettano questa e le altre pagine di contratto e ci si dichiara edotti d’ogni sua parte, a conoscenza dei propri diritti, e le si accetta e sottoscrive, con esplicita accettazione degli artt. 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13.